top of page

Mozione generale 2025

  • Immagine del redattore: Radicali Roma
    Radicali Roma
  • 29 nov 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 feb


Ringraziamenti L’Assemblea esprime il proprio ringraziamento alle cariche uscenti, alla direzione e agli iscritti che quest’anno si sono impegnati con dedizione.

Valutazione e Analisi L’Assemblea rileva che l’azione politica dell’Associazione è stata in parte limitata dalla difficoltà nell’aggregare persone attorno a idee e progetti concreti. Questo rappresenta una criticità per un movimento che ha sempre fatto della partecipazione attiva un pilastro fondamentale. Inoltre, la mancata cooperazione con altre realtà, sia radicali sia non radicali, ha ridotto l’impatto dell’Associazione sul territorio romano. Una maggiore collaborazione potrebbe ampliare il raggio d’azione delle nostre iniziative e rafforzarne l’efficacia.

Rileva che è necessario riportare Radicali Roma a misura di giovani, unendo le generazioni e includendo gli studenti universitari nelle battaglie fondamentali per il loro futuro. Il diritto allo studio deve tornare centrale nella nostra agenda, poiché non rappresenta solo una questione educativa ma anche sociale, garantendo un opportunità di accedere all’ascensore sociale.

Rileva che le periferie di Roma, dove spesso la destra trova maggiore consenso, devono diventare un’area prioritaria di intervento. È in queste zone che si concentrano molte delle problematiche sociali irrisolte, come la mancanza di servizi, l’assenza di opportunità lavorative e le difficoltà di integrazione.

Rileva che una riorganizzazione interna dell’Associazione è indispensabile. La capacità di raccolta fondi, la gestione delle campagne e la comunicazione social sono stati aspetti critici, resi ancora più complessi da dinamiche interne poco inclusive e dalla difficoltà nel reperire competenze interne. Coinvolgere attivamente i giovani iscritti e militanti è un obiettivo fondamentale per superare questi limiti e costruire un’Associazione più dinamica e partecipativa.

Rileva che l’uso limitato di strumenti digitali e la carenza di trasparenza nei processi decisionali rendono difficile la partecipazione degli iscritti. Adottare piattaforme digitali collaborative e migliorare la chiarezza delle decisioni interne rappresenta una priorità per coinvolgere tutti in modo equo ed efficace.

Rileva che il Giubileo 2025 rappresenta un evento che avrà un impatto significativo su Roma, sia in termini di opportunità che di problematiche. L’Associazione deve proporsi come un interlocutore attento e propositivo per garantire che le decisioni prese in vista di questo evento siano inclusive e rispettose dei diritti dei cittadini.

Rileva che è necessario ampliare la percezione e il dibattito radicale su temi nuovi, come il caro affitti, il diritto allo studio e il diritto all’abitare. Questi temi non solo rispondono a esigenze attuali, ma rappresentano battaglie di libertà, diritti e giustizia sociale.

Impegni per il Futuro Il Segretario si impegna a realizzare una campagna di tesseramento per il 2025, con l’obiettivo di coinvolgere un numero maggiore di giovani e presentare l’Associazione come un luogo aperto e stimolante, dove ogni iscritto può contribuire a costruire il cambiamento. La campagna sarà accompagnata da iniziative promozionali sui social media e da eventi fisici e digitali mirati a coinvolgere nuove energie.

Si impegna a organizzare momenti di formazione politica durante l’anno, invitando esperti su temi chiave come il diritto all’abitare, le politiche sociali, l’uso degli strumenti digitali e il diritto allo studio. Questi incontri saranno un’occasione per rafforzare le competenze dei militanti e costruire una base politica più consapevole e attiva.

Si impegna a rafforzare la presenza nelle periferie, promuovendo incontri con i cittadini, ascoltando le loro esigenze e portando avanti iniziative concrete per affrontare i problemi locali. La creazione di una rete di attivisti nelle periferie sarà un obiettivo prioritario per garantire una presenza continuativa.

Si impegna a collaborare attivamente con Radicali Italiani, partecipando alle loro iniziative e promuovendo sinergie che possano rafforzare la visione radicale a livello nazionale. Questa collaborazione sarà fondamentale per ampliare l’impatto delle nostre azioni sul territorio romano.

Si impegna a creare spazi di dibattito su temi nuovi e complessi, stimolando il confronto pubblico e favorendo una maggiore sensibilizzazione su argomenti spesso trascurati dal dibattito politico tradizionale.

Si impegna a lanciare una campagna contro il caro affitti, ponendo il diritto all’abitare al centro della nostra azione politica. La campagna affronterà temi come gli affitti accessibili per studenti e famiglie, proponendo soluzioni pratiche e sostenibili.

Si impegna a affrontare con urgenza le problematiche legate al Giubileo 2025, monitorando le decisioni politiche e proponendo interventi che garantiscano il rispetto dei diritti dei cittadini e delle periferie.

Si impegna a promuovere una battaglia per il riconoscimento del sex work come una scelta libera e dignitosa, chiedendo politiche che tutelino chi svolge questa attività e che favoriscano una società più inclusiva e rispettosa della libertà individuale.

Si impegna a sviluppare iniziative per il diritto allo studio, proponendo soluzioni per contrastare le disuguaglianze economiche che ostacolano l’accesso all’istruzione. Rendere lo studio accessibile è una priorità per tutelare i diritti fondamentali e garantire un futuro migliore alle nuove generazioni.

Conclusione Con questi impegni, Radicali Roma si propone di affrontare il 2025 con determinazione, energia e visione. Rafforzare il ruolo dell’Associazione sul territorio, affrontare le sfide sociali e ampliare il dibattito politico sono obiettivi imprescindibili per costruire una società più giusta, libera e solidale.

Roma, 24/11/2024

Post recenti

Mostra tutti
Mozione generale 2024

L’Assemblea annuale di Radicali Roma, riunita a Roma il 17 dicembre 2023, udite le relazioni di Segretario e Tesoriere, le approva....

 
 
Mozione generale 2023

L’Assemblea annuale di Radicali Roma, riunita a Roma il 20 novembre 2022, udite le relazioni di Segretario e Tesoriere, le approva....

 
 
Mozione generale 2022

MOZIONE GENERALE ASSEMBLEA ANNUALE ASSOCIAZIONE RADICALI ROMA Roma, 5 dicembre 2021 L’Assemblea annuale di Radicali Roma, riunita a Roma...

 
 

Comentários


Os comentários foram desativados.
bottom of page