top of page

Al Teatro Quirino la “little Italy” degli anni Cinquanta ne “La rosa tatuata”, opera nota di Tennessee Williams

  • Immagine del redattore: Radicali Roma
    Radicali Roma
  • 26 mag 2009
  • Tempo di lettura: 2 min

Al Teatro Quirino la “little Italy” degli anni Cinquanta ne “La rosa tatuata”, opera notadi Tennessee Williams


di Lucio De Angelis








E’ questo appunto il caso della sarta Serafina, nota e più che nota per il suo particolare impetuoso carattere. Ebbene un bel giorno, anzi un brutto giorno, le capita di perdere il marito. Rosario, camionista e corriere di droga. Da morto, questi diventa oggetto di culto in nome del quale la donna impone una feroce castità alla figlia e a se stessa. C’è un però, e è rappresentato dal camionista Alvaro, anche lui emigrante siciliano e camionista. Divisa tra la fedeltà alla memoria e l’interesse per il corteggiatore, l’inquieta cucitrice scopre alcune insospettate verità sul mestiere e gli amori del marito.


Non mancano quindi accenni ad una certa omosessualità latente nella figura di un marinaio, in una camicia di seta rosa confezionata per il marito dalle mani della moglie ma commissionata dall’amante, e infine, nel tatuaggio della famosa rosa a cui si ispira il titolo dell’opera. Spicca la complessità e la profondità del personaggio di Serafina, femmina a tutto tondo, moglie, madre, lavoratrice, appassionata amante, che riesce a sottrarsi ai lacci psicologici e fisici di una vedovanza ossessiva. Il risultato è una commedia straordinariamente umana, concepita da un intellettuale anticonformista, attento alle sfumature e ai dettagli, e abilissimo nel penetrare con amore l’anima dei personaggi.


Affidato alla regia di Francesco Tavassi, questa messa in scena viene alleggerita dalla parte più drammatica del testo, ponendo in particolare risalto un’ironica traduzione su quelle che erano le prerogative degli emigranti italiani negli anni’50. Consuetudini, tradizioni e superstizioni di un popolo trasferitosi in gran numero in America, alla ricerca di una maggiore tranquillità economica. Per facilitare la comprensione del pubblico il dialetto iniziale, nel centro della commedia si trasforma in lingua italiana. Se ne perde così in gran parte la spontaneità dei personaggi e del dialogo. Ma anche se il testo scorre tra lo smaliziato e l’ironico, resta il sostanziale dramma interiore della protagonista, grazie ad una Mariangela D’Abbraccio che penetra nel personaggio della dispotica Serafina. C’è a tal proposito chi ha visto in lei il ripetersi della figura della dominante madre del drammaturgo, la quale in certo qual modo contribuì fra l’altro, alla pazzia della figlia Rose.


Bene in parte la D’Abbraccio e più che bene in parte Paolo Giovannucci, che dà vigore al dramma con una ben efficace interpretazione. Al meglio negli altri ruoli: Dajana Concione, Giuseppe Pestillo, Francesco Tavassi, Maurizia Grossi, Elena Vettori e Antonietta Rado. La gradevole scenografia è curata dallo stesso Tavassi, mentre o costumi sono firmati da Rosaria Donadio. Sullo sfondo le musiche originali di Luca Pirozzi



Teatro: Quirino

Città: Roma

Titolo: La rosa tatuata

Autore: Tennessee Williams

Traduzione e adattamento: Masolino D’Amico

Regia, scenografia, disegno luci: Francesco Tavassi

con

Mariangla D’Abbraccio, Paolo Giovannucci, Dajana Roncione, Federica Restani, Jaqueline Ferry, Francesco Tavassi, Gabriele Russo, Antonietta Rado

Costumi: Maria Rosaria Donadio

Musiche: Luca Pirozzi

Periodo: fino al 31 maggio






 
 
 

Comments


bottom of page