top of page

Iniziativa popolare referendaria Roma SI' muove

  • Immagine del redattore: Radicali Roma
    Radicali Roma
  • 20 apr 2012
  • Tempo di lettura: 3 min

COMITATO REFERENDARIO

 ROMA SI’ MUOVE

Iniziativa popolare referendaria per la qualità dell’ambiente e la mobilità sostenibile di Roma, capitale dei diritti e dei servizi alla persona

I Referendum delineano un governo della città che interessa i sistemi della mobilità, del verde, dell’uso dello spazio urbano, dei rifiuti, dell’erogazione di servizi, della tutela delle scelte di vita dei cittadini. Per una Roma davvero capitale, per la qualità della vita e dell’ambiente.

1) MENO TRAFFICO, MENO SMOG

Ridurre traffico e smog attraverso il potenziamento del trasporto pubblico e del car sharing (2.000 veicoli entro il 2015), il rilancio degli investimenti sulle tramvie, la creazione di una zona libera dal traffico privato, il raddoppio delle pedonalizzazioni e della rete ciclabile, la definizione di percorsi obbligatori dei pullman turistici.

2) MOBILITÀ SU FERRO

Trasformazione dei treni per il trasporto pendolare in linee metropolitane. Predisporre un piano di interventi entro il 2013 che porti all’adeguamento della tecnologia, la chiusura dell’anello ferroviario, la riqualificazione delle stazioni urbane Ostiense, Tuscolana, Nomentana e il raddoppio delle linee per Fiumicino, Ciampino-Casilina-Velletri, Ostiense- Tuscolana.

3) + VERDE – CEMENTO

Piano straordinario per lo stop al consumo del territorio, contribuendo a superare l’emergenza abitativa e a migliorare la dotazione di verde pubblico, anche garantendo ogni raggio di 500 metri un’area “attrezzata” per bambini, anziani e disabili.

4) RIFIUTI ZERO

Revisione delle politiche comunali sui rifiuti e del piano industriale dell’AMA, in particolare la riduzione della produzione di RSU, il riuso dei beni recuperabili, la raccolta differenziata spinta porta a porta su tutto il territorio comunale, la dotazione adeguata di impianti di compostaggio, incompatibilità tra gestione della raccolta e gestione dello smaltimento dei rifiuti (inceneritore/ discarica), obiettivo sistema tariffario fondato sulla quantità di rifiuti indifferenziati prodotti dall’utente (tariffa puntuale).

5) MARE LIBERO E NAVIGAZIONE TEVERE

Libero accesso dei bagnanti al mare, limitando la presenza di strutture permanenti sugli arenili e la loro sostituzione con strutture rimovibili. Nuovo piano di utilizzazione degli arenili che garantisca la visibilità al mare e il riequilibrio tra spiagge in concessione e spiagge libere.

Ripristino della navigabilità del Tevere e sua valorizzazione storica, ambientale, urbanistica

6) WELFARE DEI SERVIZI ALLA PERSONA

Più liberta di scelta, qualità e personalizzazione dei servizi.

Asili nido: erogazione di buoni alle famiglie che non accedono agli asili pubblici da spendere in strutture accreditate; aumento del 5% l’anno degli utenti coperti dal servizio gestito direttamente dal Comune.

7 ) FAMIGLIE DI FATTO E TESTAMENTO BIOLOGICO

Servizi ai cittadini in tema di espressione e riconoscimento delle scelte di vita:

● l’istituzione di un registro dei testamenti biologici che raccolga le disposizioni anticipate di trattamento sanitario e di fine vita dei cittadini che intendano depositarle

● il riconoscimento delle famiglie di fatto e il sostegno alle nuove forme familiari al fine di superare situazioni di discriminazione, favorire pari opportunità e pari condizioni di accesso ai servizi ed alle attività promosse da Roma Capitale

8) RIDUZIONE COSTI E TRASPARENZA

Interventi volti a ridurre i costi dell’apparato amministrativo, a garantire una maggiore responsabilità del governo della città e promuovere la trasparenza e la partecipazione informata dei cittadini

– l’abolizione dei consigli di amministrazione delle società in house e conferimento delle funzioni a un Amministratore unico

– Open Data: l’obbligo per l’amministrazione di Roma Capitale, ivi comprese le società controllate, di rendere disponibili su internet in formato aperto tutti i dati in proprio possesso con priorità alla documentazione relativa alla spesa pubblica e al patrimonio

– l’obbligo di pubblicare sul sito del Comune ogni singolo atto della sequenza procedimentale finalizzata all’affidamento di un appalto pubblico

http://www.romasimuove.it/

 
 
 

Comments


bottom of page