top of page

Nasce l’Associazione per la Rosa nel Pugno

  • Immagine del redattore: Radicali Roma
    Radicali Roma
  • 19 lug 2006
  • Tempo di lettura: 2 min

Alla riunione ha partecipato un qualificato gruppo di sostenitori della RnP provenienti da diverse regioni italiane. Presenti soprattutto giovani professionisti, studenti, docenti universitari e militanti provenienti dalla tradizione diessina e socialista. Obiettivo dell’Associazione è prima di tutto quello di dare voce ai tanti elettori che il 9 aprile hanno dato la loro fiducia al progetto politico della RnP, pur non provenendo da una precedente militanza nell’area radicale o dello Sdi e che non trovano tuttora a livello locale le sedi e i modi per un impegno politico comune. L’Associazione non vuole tuttavia costituire un’area chiusa in se stessa, una sorta di “terza componente” distinta dallo Sdi e dai radicali, vuole invece coinvolgere tutti coloro che, a prescindere dalla loro provenienza politica, sono giustamente preoccupati della crisi che sta vivendo il progetto di costruzione nel nuovo partito e non si rassegnano a lasciare deperire quel patrimonio di entusiasmo e di simpatia che la RnP ha saputo suscitare fin dalla sua embrionale costituzione, apparendo come la effettiva unica novità del quadro politico italiano.

L’impegno dell’Associazione è quello di promuovere le iniziative necessarie ad approfondire il profilo culturale e programmatico della RnP accompagnando le battaglie politiche sui temi della laicità, delle liberalizzazioni, della scuola e della legalità che già si sono aperte in questa legislatura. Contemporaneamente si intende contribuire a definire un’ipotesi di organizzazione capace di contenere e valorizzare l’apporto delle diverse tradizioni dei radicali e dello Sdi e di quanti con la costruzione di club, circoli e collegamenti internet, cercano nuovi modi dell’impegno politico.

Fra i primi promotori dell’iniziativa figurano:

1. Lanfranco Turci 2. Massimo Accolla – Palermo 3. Debora Badii – Arezzo 4. Francesco Baruffi – Modena 5. Paolo Benesperi – Livorno 6. Alberto Benzoni 7. Carmen Bonino – Torino 8. Salvatore Buglio 9. Luciano Cafagna 10. Sergio Ciliegi – Mantova 11. Pietro Cistulli – Bologna 12. Tommaso Ciuffoletti – Firenze 13. Giuseppe Corradini – Reggio Emiliani 14. Fabio Cruciali – Roma 15.  Maria Sofia Curciulo – Roma 16. Biagio De Giovanni 17. Rosario De Maio – Roma 18. Pierfrancesco Fasano – Milano 19. Alvise Feriali – Venezia 20. Angelo Giubileo – Salerno 21. Mauro Gori – Roma 22. Rossano Lenci – Lucca 23. Flavio Martino – Aosta 24. Marina Mengarelli – Bologna 25. Bebo Moroni – Roma 26. Silvana Prosperi – Pescara 27. Uliano Ragionieri – Firenze 28. Lorenzo Terranova – Roma 29. Ivo Costamagna – Macerata

 
 
 

Comentários


bottom of page