Porta Pia, Iervolino: “Bene i consiglieri del Partito Democratico che hanno voluto firmare la mozione, ora il Sindaco Alemanno chiarisca.”
- Radicali Roma
- 22 set 2008
- Tempo di lettura: 3 min
“Quanto accaduto sabato XX settembre a Porta Pia dimostra appieno la natura revisionista e clericale della giunta Alemanno. Non era mai successo, dal 1871 ad oggi, che il comune celebrasse la Breccia ricordando gli zuavi pontifici. Proprio per questo ho suggerito ai consiglieri del Pd di presentare una mozione di condanna rispetto all’accaduto. Spero che questo documento, a prima firma Mario Mei, sia discusso ed approvato, inoltre, voglio sperare che il Sindaco Alemanno trovi la forza “laica” di dissociarsi pubblicamente dalle parole e dalla lettura revisionista del consigliere comunale Antonio Torre.”
www.radicaliroma.com
Segue la mozione:
Oggetto: Mozione di condanna dei fatti accaduti il 20 settembre 2008 in Roma, piazzale di Porta Pia.
Premessoche il 20 settembre 1870 i Bersaglieri entrarono in Roma attraverso la c.d. “Breccia di Porta Pia”, atto che comportò l’annessione di Roma e la fine del potere temporale dei Papi ed il successivo trasferimento della Capitale d’Italia da Firenze a Roma.
Considerato Che la “presa di Roma” è atto fondante per lo status di Roma Capitale d’Italia; Che da sempre la data del 20 settembre è considerata una data fondamentale per l’Unità d’Italia e che in Piazza di Porta Pia vi sono monumenti che commemorano e ricordano l’impresa; che nel 1895 venne posta una lapide in ricordo del venticinquennale dell’evento; Visto che il 20 settembre 2008 il Vice Sindaco di Roma, Cutrufo, ha celebrato la cerimonia a Porta Pia unitamente al Generale Antonino Torre, Consigliere Comunale e delegato del Sindaco alla memoria storica, ricordando i caduti di uno stato straniero, in particolare i 19 zuavi pontifici caduti a Porta Pia, ignorando volutamente i 49 Bersaglieri Italiani caduti per l’unità d’Italia e per Roma Capitale; che un fatto simile non era mai accaduto nella storia di Roma e d’Italia dal 1870 ad oggi; che la memoria storica del delegato del Sindaco pare non conforme alla storiografia ufficiale poiché ricordare in quel modo dei caduti è come commemorare i caduti austro-ungarici sul Piave ignorando gli Italiani in occasione del 4 novembre; che le giustificazioni fornite da Cutrufo paiono prive di senso se si pensa che alla manifestazione erano presente degli elementi di Militia Christi che hanno plaudito alle parole del Generale Torre, ponendo sul posto una corona d’alloro per le truppe pontifice, segno evidente di una manifestazione preordinata e preorganizzata; dopo la caduta di stile del Ministro La Russa, che intende parificare Partigiani e Repubblichini, abbiamo Alemanno e Cutrufo che intendono cambiare la storia d’Italia, appare chiaro che è in atto un processo di revisionismo storico in senso fascista e clericale; Il Consiglio Comunale esprime ferma condanna per l’accaduto e impegna il sindaco e la Giunta a:· presentare scuse ufficiali al glorioso Corpo dei Bersaglieri in memoria dei 49 caduti per la difesa del suolo patrio e per Roma Capitale d’Italia che si elencano in allegato.· attivarsi affinché quanto accaduto sabato 20 settembre 2008 non diventi qualcosa di ripetibile nei prossimi anni.
1.. PAGUARI GIACOMO, 2.. PALAZZOLI MICHELE 3.. CASCARELLA EMANUELE 4.. PARILLO GIACOMO 5.. RIPA ALARICO 6.. AGOSTINELLI PIETRO 7.. CANAL LUIGI 8.. GAMBINI ANGELO 9.. BOSI CESARE 10.. MATRICCIANI ACHILLE 11.. MORRARA SERAFINO 12.. ZOBOLI GAETANO 13.. VALENZIANI AUGUSTO 14.. SANTUNIONE TOMMASO 15.. PERRETTO PIETRO 16.. MARTINI DOMENICO 17.. PAOLETTI CESARE 18.. THEORISOD LUIGI DAVID 19.. RISATO DOMENICO 20.. MARABINI PIO 21.. LEONI ANDREA 22.. IACCARINO LUIGI 23.. IZZI PAOLO 24.. CARDILLO BENIAMINO 25.. GIANNITI LUIGI 26.. CORSI CARLO 27.. RAMBALDI DOMENICO 28.. GIOIA GUGLIELMO 29.. BONEZZI TOMMASO 30.. SANGIORGI PAOLO 31.. CALCATERRA ANTONIO 32.. TURINA CARLO 33.. ROMAGNOLI GIUSEPPE 34.. MATTESINI FERDINAND 35.. BERTUCCIO DOMENICO 36.. ZANARDI PIETRO 37.. COMPAGNOLO DOMENICO 38.. BOSCO ANTONIO 39.. MAZZOCCHI DOMENICO 40.. CAVALLO LORENZO 41.. TUMINO GIUSEPPE 42.. MADDALENA DOMENICO 43.. ALOISIO VALENTINO 44.. BIANCHETTI MARTINO 45.. DE FRANCISI FRANCESCO 46.. SPAGNOLO GIUSEPPE 47.. FRANCISI FRANCESCO SPAGNOLO 48.. GIUSEPPE XHARRA LUIGI 49.. RENZI ANTONIO
Comments